Mesoterapia Antalgica - dr.ssa Maria Maddalena Mottola

Vai ai contenuti

Menu principale:

Mesoterapia Antalgica

   

La mesoterapia antalgica

     
·  E' usata per risolvere situazioni di dolore  articolare, muscolare o osseo (lombalgia, dolore alla spalla, dolori al  ginocchio o alle anche, dolori al gomito o al polso...)
 
·  E'  finalizzata a ridurre la quantità di farmaci assunti per bocca
 
·  Utilizza i  farmaci usati classicamente per il dolore (anti-infiammatori, antalgici,  anestetici e miorilassanti), con il vantaggio di non essere assorbita  sistemicamente e quindi di non presentare effetti collaterali
 
·  Si basa su  più iniezioni di una miscela dei farmaci suddetti proprio sulla zona del  dolore

     
Perché si chiama "MESOTERAPIA" ?

     
E' necessario inoculare il farmaco  a livello dermico e non a livelli profondi.
 
 Il termine mesoterapia deriva da "mesoderma". Qualcuno dice che si  dice mesoterapia anche perchè è come se utilizzasse metà dose di ogni  prodotto in quanto ogni medicamento è diluito con Soluzione Fisiologica.
 
 La scelta dei farmaci da utilizzare dipende dal tipo di patologia: vengono  utilizzati antinfiammatori, antiedemigeni, capillaro-protettivi,  revitallizzanti cutanei, ecc. Deve perciò essere effettuata una diagnosi  accurata e bisogna che si accerti che la/il paziente non soffra di allergie  più o meno gravi.
 
 Prima di procedere al ciclo completo di mesoterapia, viene sempre fatto un  test cutaneo intradermico nell'avambraccio per escludere eventuali allergie.
 
 Durante il trattamento, dopo l'iniezione si forma un  "pomfo" che testimonia l'accumulo di medicamento che verrà  rilasciato nei giorni successivi come se fosse una formulazione  "depot" (ovvero "a lento rilascio").
 
 Il Pomfo sembra una piccola puntura di zanzara. Non prude, non è doloroso e  dura pochi minuti. E' testimonianza della correttezza della metodica.
     
Quale tipo  di operatore può eseguire la mesoterapia ?
     
Può essere  effettuata solo da un medico. A sua discrezione, è possibile utilizzare  farmaci veri e propri o prodotti omeopatici, diluiti con della Soluzione  Fisiologica.
 Tutto il ciclo mesoterapico deve essere fatto sotto controllo medico con la  garanzia di serietà, esperienza e professionalità necessarie per ottenere un  risultato ottimale.
 E' possibile utilizzare l'ago singolo, o la piastra lineare a 3 aghi o quella  circolare a 7 aghi o la pistola (che ha il vantaggio di essere quasi  indolore). Gli aghi sono molto corti e sottili (più piccoli di quelli da  insulina).
     
Possono  verificarsi degli effetti collaterali ?
     
Gli unici  effetti collaterali possibili della mesoterapia sono:
 
·  piccoli  pomfi transitori, della durata di pochi minuti
 
·  piccoli  ematomi transitori, della durata di alcuni giorni (si riassorbono in circa  7-10 giorni)
 Nei 2 giorni successivi non è indicato esporre la cute al sole e applicare  creme o pomate.

     
Quanto dura un ciclo?

     
Nella  mesoterapia antalgica un ciclo completo è costituito da 3 sedute a cadenza  settimanale.
     
Cosa  occorre per fare la mesoterapia?
     
Bisogna  distinguere la mesoterapia estetica dalla mesoterapia antalgica.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu