Agopuntura Somatica - dr.ssa Maria Maddalena Mottola

Vai ai contenuti

Menu principale:

Agopuntura Somatica


AGOPUNTURA SOMATICA

Per la medicina Classica cinese la postura è determinata da quelle che vengono chiamate “le 3 cavità del Midollo”. Si tratta essenzialmente delle Ossa; questi “visceri” sono inseriti in un grande e poco conosciuto capitolo chiamato “i 6 visceri curiosi”. Comunque sia le cosiddette cavità dei midolli sono rappresentate da cranio, torace e pelvi.
Il legame fra queste 3 cavità, legame che condiziona la postura, è rappresentato da diverse linee energetiche. In avanti il meridiano dello Stomaco. A questo riguardo secondo l’ agopuntura classica non è possibile ripristinare la postura se non si liberano i punti dolorosi (punti Ah – Shi) lungo il meridiano dello stomaco sia al collo (a livello dello sternocleido- mastoideo in particolare) che dell’ addome (a livello dei muscoli retti).
Posteriormente la linea che lega “le 3 cavità” è il meridiano della vescica e lateralmente quello della vescica biliare.
Ma le linee energetiche maggiormente in causa nella postura, accanto al meridiano dello stomaco, sono rappresentate da 3 meridiani straordinari che sono il DUmai (Tou MO) o vaso Governatore e di questo meridiano sono particolarmente importanti il 1°, il 4° ed il 14° punto (VG 1, VG 4 e VG 14). Ricordiamo che per la tradizione cinene il DU Mai è la colonna vertebrale.
Poi sono importanti i Vasi Qiao al punto che possono essere considerati i vasi della postura.
A questo riguardo è interessante notare come i 2 recettori fondamentali della postura (piede ed occhio) siano proprio i punti di origine e termine di questi meridiani. Probabilmente il punto più importante è il punto di origine e chiave dello Yin Qiao mai, il 6° punto del meridiano del rene.
Infine il cosiddetto Vaso Cintura. Si tratta di uno dei 6 vasi straordinari che percorre la vita esattamente come una cintura. Ha il compito di dare sostegno.
Torna ai contenuti | Torna al menu